L’11 giugno 2022 in occasione della prestigiosa Regata Brindisi Corfù 2022 il Liceo Musicale G. Durano ha presentato l’inno: pace, dialogo tra popoli, accoglienza. Questi i temi dell’inno composto dal prof Danilo Leo in stile ragtime. Un pezzo gioioso, coinvolgente,
Dopo due anni di pandemia, si è svolto l’8 giugno l’evento di chiusura dell’anno scolastico dell’intero Polo Liceale «Marzolla-Leo-Simone-Durano» con la conduzione di Antonio Celeste. Un appuntamento tanto atteso dagli studenti e fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Carmen Taurino:
Si è svolta ieri la cerimonia di chiusura del progetto Carcinoma della Cervice, presso il Museo Ribezzo di Brindisi con gli importanti contributi degli studenti del Liceo Artistico Musicale Simone Durano.
Il progetto è stato avviato l’8 marzo 2022
Due studentesse del liceo musicale primeggiano al concorso “ Arisi”.
Del prete Elisa ed Siliberto Eugenia, entrambe frequentanti la classe VM del Liceo Musicale Durano hanno disputato le finali del Prestigioso Concorso Musicale “Enrico Arisi” giunto alla sua XXVIII
Si è svolto ieri presso il Teatro Apollo di Lecce, l’evento conclusivo del Progetto Concorso Sentinelle di Pace.
Nell’ambito delle iniziative in partenariato con l’A.P.S. “Brindisi e le Antiche strade”, nella giornata del 19 marzo 2022 il Liceo Artistico Musicale è stato presente al Forum regionale su “IL SISTEMA DEI CAMMINI E DEGLI ITINERARI CULTURALI DELLA REGIONE
Celebrazione Cori in Cattedrale con gli studenti del «Durano»
Nell’ambito della cerimonia di premiazione concorsi scuole XXII Sottodiciotto Film Festival & Campus di Torino il Liceo Marzolla Leo Simone Durano si aggiudica il Premio CIAS, una menzione speciale da parte del Coordinamento Italiano Audiovisivi a Scuola per le Scuole
Venerdì 3 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 17.00, nell’aula magna del Liceo Artistico Musicale «Simone-Durano» di Brindisi si è svolta la presentazione del libro «Scacco matto tra le stelle», candidato al premio Strega- sezione ragazzi, alla presenza dell’autore Alessandro
Stupri, violenze, femminicidi, pur essendo temi molto discussi da anni nella nostra realtà italiana, tendono ad esser ancora drammaticamente presenti nel quotidiano delle donne, in maniera trasversale, al di là del ruolo sociale o della professione che esercitano, nella propria